PAYS D'AOSTE - che, con tutto rispetto per gli altri non è da confondersi con Pays d’Aoste Souverain, poiché si tratta
solo di parziale omonimia, peraltro non creata da noi che siamo nati ben prima - ha deciso di fare omaggio del suo penultimo libro “Ai salici
piangere”
Il contenuto?
Diciamo.... il messaggio di una nuova visione per la Valle d’Aosta...
Chi fosse interessato al libro può scaricare gratuitamente il pdf del libro che si trova qui sotto:
ATTENZIONE!!!
Considerato il gravissimo momento in cui ci troviamo, invitiamo semmai a voler fare una DONAZIONE ad una delle tante organizzazioni che in Valle d’Aosta stanno raccogliendo fondi per aiutare la Sanità valdostana a combattere il coronavirus.
Se siete interessati alla storia della Valle d'Aosta, ecco un altro nostro sito ricco di racconti brevi tutti da scoprire... CALAMUS
AI SALICI PIANGERE
Mauro Caniggia Nicolotti, Luca Poggianti
Tipografia La Vallée, Aosta (ottobre 2019)
Cosa c’entrano il vento che sferza giù dal Grande su Aosta, l’Angelus del mezzodì che quassù suona mezzora prima rispetto al resto del mondo, Emile Chanoux come una sorta di pescatore a strascico, l’indolenza e la passione, ma soprattutto i salici?
Per noi sono solo la premessa e la direzione per affrontare alcuni temi pruriginosi quali: “siamo tutti valdostani?”, “chi sono i veri autonomisti?”, “comunità, identità e territorio”.
Poche pagine, una sorta di manifesto – certamente uno spunto - per tentare di divulgare a tutti temi complessi, quasi tabù. Concetti che, infatti, non vanno più lasciati nei cassetti della politica o restare appannaggio di pochi “eletti”, ma che devono diventare la carta d’identità di tutti i valdostani ai quali spetta il richiamo ad essere.
E tornare ad "essere" - dopo questa crisi sanitaria - sarà la prima sfida a cui saremo chiamati...