Ringraziamo Pays d'Aoste per ospitarci temporaneamente sul suo sito poiché non possiamo più permetterci i costi del nostro...
Smith, E. Boyd (Elmer Boyd), "The seashore book: Bob and Betty's summer with Captain Hawes" (1912), p. 42
Consulta Comunale per le Attività Culturali
Città di Aosta
Cos'è la Consulta?
La Consulta per le Attività Culturali è un'organizzazione che riunisce numerose associazioni culturali che hanno la sede nel territorio del Comune di Aosta. E' stata costituita con delibera del Consiglio Comunale di Aosta n. 33 del 30 gennaio 1991.
Istituzione prevista dalla riforma delle autonomie locali (legge n. 142/1990), la Consulta ha lo scopo di creare un confronto costruttivo sul territorio tra le
diverse associazioni che si occupano di attività culturali. Con la finalità di creare un coordinamento complessivo delle numerosissime e variegate manifestazioni che ogni anno vengono organizzate ad
Aosta.
Entrata ormai nel quinto lustro di attività, la Consulta negli anni ha promosso e coordinato centinaia di manifestazioni di ogni genere (concerti, mostre, conferenze, corsi, dibattiti, ecc.) che
hanno contribuito ad arricchire il panorama culturale aostano.
Tutti gli organi della Consulta prestano la propria opera a titolo di puro volontariato. Non è previsto alcun compenso per nessun membro, né alcun gettone di presenza. La Consulta non è titolare di alcun finanziamento pubblico, perché i fondi stanziati dal Comune di Aosta per le attività sono in realtà destinati a coprire i costi delle manifestazioni delle singole Associazioni. Il rapporto finanziario è quindi diretto tra il Comune e le singole associazioni. Per il funzionamento della Consulta l'amministrazione comunale mette a disposizione gratuitamente la sede, per la quale provvede a sostenerne le spese per il riscaldamento e per l'energia elettrica. Ma l'arredo dei locali e gli eventuali altri costi (per es. il telefono) sono a completo carico della Consulta stessa.